CARRELLO

Nessun prodotto nel carrello.

Bando DSGA 2024: tutto quello che c’è da sapere

Bando DSGA
360Forma
16 Dicembre 2024
Pubblicato il bando per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA).

Se vuoi diventare Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, in questo articolo, troverai tutte le informazioni fondamentali per partecipare al concorso DSGA 2024, dai requisiti fino allo svolgimento delle prove.

Bando DSGA 2024

Il Bando DSGA 2024 è il concorso pubblico che permette di accedere a una posizione chiave all’interno delle istituzioni scolastiche italiane cioè quella del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi nelle istituzioni scolastiche pubbliche.

Il bando 2024 mira a coprire 1.435 posti destinati alle immissioni in ruolo per il profilo di DSGA, previste negli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027.

Le domande potranno essere presentate dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025.

Le prove del concorso

Il concorso si compone di tre fasi principali:

Prova scritta

La prova scritta, che si prevede si svolga in sedi decentrate con supporto informatico, consiste in 60 quesiti a risposta multipla da completare in 120 minuti. Le domande riguarderanno le seguenti materie:

  • diritto costituzionale e amministrativo (5 quesiti)
  • diritto civile (4 quesiti)
  • contabilità pubblica e gestione amministrativo-contabile scolastica (18 quesiti)
  • diritto del lavoro (10 quesiti)
  • legislazione scolastica (8 quesiti)
  • ordinamento e gestione amministrativa delle scuole (12 quesiti)
  • diritto penale (3 quesiti)

Per accedere alla fase successiva è necessario ottenere un punteggio minimo di 42 su 60.

Prova orale

La prova orale si articola in tre parti:

  • un colloquio sulle materie d’esame, con la risoluzione di un caso pratico (fino a 48 punti)
  • una verifica delle competenze informatiche (fino a 6 punti)
  • una verifica della conoscenza della lingua inglese, che consiste nella lettura e traduzione di un testo (fino a 6 punti)

La prova ha una durata massima di 50 minuti e per superarla è necessario raggiungere almeno 42 punti su 60.

Valutazione dei titoli

Coloro che superano entrambe le prove accedono alla fase di valutazione dei titoli culturali e professionali, per cui si possono ottenere fino a 30 punti. Il punteggio finale del concorso sarà calcolato sommando i risultati delle prove scritta e orale con quelli della valutazione dei titoli.

La graduatoria verrà stilata su base regionale.

Per prepararsi alla prova scritta, è consigliabile studiare:

  • la normativa scolastica vigente
  • i principali regolamenti di contabilità pubblica
  • nozioni di diritto amministrativo e del lavoro
  • la gestione del personale scolastico

Preparati con anticipo per avere il tempo necessario a coprire tutti gli argomenti richiesti.

Come prepararsi al concorso

Per affrontare al meglio il concorso, è fondamentale una preparazione mirata ed efficace. La piattaforma 360 Forma QUIZ offre un supporto completo, permettendoti di esercitarti con quiz interattivi e simulazioni d’esame, accessibili comodamente da PC o tablet. Questo ti consente di studiare ovunque e in qualsiasi momento, ottimizzando il tuo tempo senza l’uso di materiali cartacei.

Uno dei principali vantaggi della piattaforma è il suo costante aggiornamento, che ti garantisce una preparazione sempre in linea con i contenuti delle prove ufficiali.

In esclusiva per gli utenti della piattaforma, 360 Forma offre uno sconto speciale sulla CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale), un requisito essenziale per partecipare al concorso. Questo vantaggio ti permetterà di ottenere la certificazione necessaria risparmiando sui costi e semplificando il percorso di preparazione.

Utilizzare 360 Forma QUIZ significa scegliere una preparazione flessibile, personalizzata e conveniente, con tutti gli strumenti necessari per affrontare il concorso con sicurezza e competenza. Approfitta di questa opportunità per aumentare le tue possibilità di successo!

Requisiti di partecipazione: titoli ammessi

Per partecipare al concorso DSGA, è necessario soddisfare specifici requisiti di istruzione e altri requisiti generali. Il concorso è aperto a candidati che possiedono titoli di studio specifici, principalmente in ambito giuridico, economico o gestionale. Tra i titoli di studio ammessi troviamo:

  • Laurea V.O. previgente all’ex DM 509/99: Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio, Sociologia, e titoli equipollenti
  • Laurea specialistica (DM n. 509/99): 22/S Giurisprudenza, 64/S Scienze dell’economia, 84/S Scienze economico-aziendali, e altre specifiche
  • Laurea magistrale (DM n. 270/04): LMG/01 Giurisprudenza, LM-56 Scienze dell’economia, LM-77 Scienze economico-aziendali, LM-88 Sociologia e ricerca sociale, tra le altre

Oltre ai titoli di studio, i candidati devono possedere i seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza: essere cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione Europea o di un Paese terzo che rispetti le condizioni previste dall’articolo 38 del D.Lgs. 165/2001.
  • Godimento dei diritti civili e politici: negli Stati di appartenenza o di provenienza.
  • Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD): requisito essenziale per l’accesso al concorso. I candidati che non ne siano ancora in possesso possono partecipare con riserva, ma devono conseguire la certificazione entro la data di immissione in ruolo.
  • Idoneità fisica: essere fisicamente idonei alle mansioni del ruolo, con facoltà per l’Amministrazione di richiedere visite mediche di controllo.
  • Regolarità con il servizio di leva: per i cittadini soggetti a tale obbligo.

È importante verificare eventuali equipollenze o equivalenze dei titoli conseguiti all’estero in base alla normativa vigente. Assicurati di soddisfare tutti i requisiti indicati per poter partecipare al concorso senza riserve.

Requisito obbligatorio di accesso: la CIAD

La CIAD – Certificazione di Alfabetizzazione Digitale (ACCREDIA) – è titolo di accesso obbligatorio.

Per essere considerata valida, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale deve rispettare i seguenti requisiti:

  • essere emessa da un ente accreditato presso Accredia
  • risultare registrata presso lo stesso ente di accreditamento
  • essere valida al momento dell’iscrizione in graduatoria
  • comprovare, attraverso un test finale, l’acquisizione delle competenze informatiche richieste

I candidati hanno la possibilità di partecipare al concorso con riserva, purché ottengano la CIAD entro il momento dell’assunzione in ruolo.

Come presentare la domanda di partecipazione al concorso DSGA 2024

Per presentare la domanda di partecipazione al concorso DSGA, segui questi passi:

  • visita il sito del Ministero dell’Istruzione e accedi alla sezione dedicata ai concorsi pubblici
  • scarica il bando ufficiale e verifica tutte le istruzioni specifiche per la compilazione della domanda
  • accedi al portale “Istanze Online” con le tue credenziali SPID, oppure tramite CIE o CNS
  • compila il modulo di domanda online seguendo le istruzioni fornite, allegando la documentazione necessaria (titoli di studio, eventuali certificati)
  • paga il contributo di partecipazione secondo le modalità indicate nel bando
  • invia la domanda entro i termini stabiliti e attendi la conferma di avvenuta ricezione

Assicurati di presentare la domanda entro i termini indicati e di allegare tutta la documentazione richiesta.

Quanti posti sono disponibili per Regione

Il numero di posti disponibili per il concorso DSGA varia a seconda delle regioni e delle necessità delle singole istituzioni scolastiche. Di seguito riportiamo una tabella con i dati attualmente disponibili, che devono essere aggiornati al momento della pubblicazione del Bando.

REGIONE NUMERO POSTI CONCORSO
Abruzzo 24
Basilicata 0
Calabria 6
Campania 11
Emilia-Romagna 157
Friuli-Venezia Giulia (lingua italiana) 35
Lazio 133
Liguria 41
Lombardia 416
Marche 44
Molise 0
Piemonte 171
Puglia 29
Sardegna 44
Sicilia 30
Toscana 108
Umbria 13
Veneto 173
TOTALE 1.435

Come si evince dall’elenco, per ogni regione, ci sono un numero di posti riservati ai facenti funzione ATA già di ruolo, in possesso di una delle lauree richieste, pari al 30%.

In merito invece alla percentuale di dipendenti appartenenti alle categorie elencate dalla  legge 12 marzo 1999, n. 68,  nonché di cui agli articoli 1014 e 678 del codice dell’ordinamento militare, elenchiamo le percentuali per Regione:

Percentuale di dipendenti appartenenti alle categorie di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, nonché di cui agli articoli 1014 e 678 del codice dell’ordinamento militare.
REGIONI Percentuale di dipendenti appartenenti alle categorie di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 Percentuali di dipendenti appartenenti alle categorie di cui agli articoli 1014 e 678 del codice dell’ordinamento militare
Abruzzo 1,22% 0
Basilicata 3,61% 0
Calabria 1,85% 0,37%
Campania 1,20% 0
Emilia-Romagna 1,06% 0
Friuli Venezia-Giulia 0 0
Lazio 1,53% 0
Liguria 3,65% 0
Lombardia 1,97% 0
Marche 0,57% 0
Molise 0 0
Piemonte 1,04% 0
Puglia 0,91% 0
Sardegna 3,17% 0
Sicilia 1,58% 0,14%
Toscana 0 0
Umbria 2,52% 0
Veneto 1,47% 0,25%

La figura del DSGA

Il Bando DSGA 2024 è un concorso pubblico che permette di accedere a una posizione chiave all’interno delle istituzioni scolastiche italiane, il DSGA o Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.

Il DSGA si occupa di:

  • gestire il bilancio e le risorse finanziarie della scuola
  • coordinare il personale ATA
  • supervisionare l’acquisto di beni e servizi
  • garantire la corretta gestione amministrativa e contabile

Il ruolo del DSGA è di grande responsabilità e richiede competenze specifiche in ambito giuridico, economico e gestionale. Il guadagno medio di un DSGA varia tra i 28.000 e i 35.000 euro lordi annui, a seconda dell’anzianità e dell’istituzione scolastica.

Questo professionista ha un ruolo cruciale nell’organizzazione e gestione amministrativa e contabile delle istituzioni scolastiche.

Non perdere l’occasione di entrare nel mondo della scuola come DSGA. Partecipa al concorso 2024 e dai una svolta alla tua carriera.